Bianca e Bianca
di Fabrice Melquiot
CREDITI
testo di Fabrice Melquiot
traduzione di Francesca Bracchino e Elisa Galvagno
un progetto di Dramelot
con la supervisione di Alba Porto e Antonio Bertusi
progetto grafico di Elaine Carmen Bonsangue
produzione TedacÃ
con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura
SINOSSI
La piccola Bianca, soprannominata Seee per il suo modo abituale di rispondere alle domande di genitori e insegnanti, eÌ€ una ragazzina sognatrice che passa la maggior parte delle sue giornate con l’eccentrica nonna Bianca. Insieme, giocano con invisibili volani, volano su mongolfiere che le portano da Nonno Lu, ballano il valzer con strani personaggi, si raccontano storie sulle grandi eroine della storia…Nonna Bianca peroÌ€ comincia a comportarsi in modo strano, si dimentica le cose importanti, prepara la cena anche per il nonno morto da tre mesi…la piccola Bianca non capisce, ma accompagna la nonna nel suo viaggio con il candore e l’animo divertito e scanzonato dei piccoli, con la leggerezza delle piume e delle bolle di sapone, mentre i genitori le raccontano che la nonna ha qualcosa nella testa che ha un nome bizzarro.


