Logo_Fertili-TerreniLogo_Fertili-TerreniLogo_Fertili-TerreniLogo_Fertili-Terreni
  • About
    • Nudi
    • Partner
    • Staff
  • Spazi
  • Vedere, Fare e Condividere
  • Blog
  • Archivio Stagioni
    • 2021 / 2022 – Over the rainbow
    • 2020 / 2021 – Re-Play
    • 2020 – BeUnhappy a casa
    • 2019 / 2020 – Beunhappy
    • 2018 / 2019 – Niente Panico
  • Calendario
  • Biglietteria
  • Sciamu
  • Archivio Stagioni
    • 2021 / 2022 – Over the rainbow
    • 2020 / 2021 – Re-Play
    • 2020 – BeUnhappy a casa
    • 2019 / 2020 – Beunhappy
    • 2018 / 2019 – Niente Panico
  • Calendario
  • Biglietteria
  • Sciamu

Recensione
Bull di Mariateresa Mancuso

recensione-bull

BULL

Di Mike Bartlett
Traduzione Jacopo Gassmann
Regia Angelo Scarafiotti
Con Davide Bernardi, Micol Damilano, Paolo Mazzini, Angelo Scarafiotti
Produzione Nessun Vizio Minore

La morte dell’onestà e del rispetto per i nostri simili viene celebrata sul palco dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino dal 23 al 25 febbraio con “Bull”, di Mike Bartlett, diretto da Angelo Scarafiotti e prodotto da Nessun Vizio Minore.
Questa è la storia di tre colleghi che aspettano di sapere chi, nella loro squadra, perderà il Lavoro. Nell’attesa di conoscere il verdetto, si servono di insicurezze e problemi personali allo scopo di anticipare le sorti di uno di loro.
La prima ad entrare in scena è Isobel, interpretata da Micol Damilano, che sulle note di The Adults Are Talking dei The Strokes ostenta subito la sua vanità.
Infatti, entra lanciando sulla sedia il raccoglitore che ha in mano, contenente gli appunti per l’imminente colloquio, e si concentra sul ritoccare il suo makeup.
È un gesto che ci regala una sfumatura del personaggio: la bellezza che la caratterizza, è anche l’arma con la quale raggiungerà i propri scopi?
Davide Bernardi recita la parte di Thomas, il collega più emotivo dei tre. La sua insicurezza e la sua agitazione vengono tradite fin dall’inizio dalla camminata impacciata e frettolosa che contraddistingue la sua entrata in scena.
Mentre Thomas fa avanti e indietro per placare l’ansia e Isobel lo deride per l’abito che ha scelto, entra anche Tony, interpretato da Paolo Mazzini.
Tony e Isobel sono alleati e sicuri del fatto che Carter, il capo dell’azienda, licenzierà Thomas.
Il totale coinvolgimento del pubblico va attribuito proprio alla competenza degli attori: Micol Damilano e Paolo Mazzini hanno creato una chimica e una coalizione veramente palpabile, mentre Davide Bernardi ha trasmesso solitudine e umiliazione durante tutta la durata dell’opera attraverso una gestualità del tutto naturale.
Una delle note più emozionanti della serata è stata l’entrata in scena del regista Angelo Scarafiotti, che recita nel ruolo di Carter. A lui si deve la magistrale gestione degli spazi, che definisce in modo preciso l’atmosfera, e l’impeccabile scelta dei costumi, dai quali traspare la personalità dei personaggi.

Visto e recensito da Mariateresa Mancuso

Share
0

Fertili Terreni Teatro

Tre spazi, quello di Bellarte, di OFF TOPIC e di San Pietro in Vincoli Zona Teatro, tre compagnie teatrali, A.M.A Factory, Cubo Teatro, Tedacà si uniscono per offrire alla città un’unica e più ampia proposta di stagione diffusa.

Tre teatri che idealmente tracciano un filo rosso che attraversa e lega tre zone “periferiche” della città, un triangolo che determina uno “spazio” culturale e di creatività che prima non esisteva.

  • About
  • Biglietti e Abbonamenti
  • Magazine

info@fertiliterreniteatro.com
© 2018 Fertili Terreni Teatro